
Ramificazioni, 2022
Tempera, carta, legno d’acero
40 x 50 x 3 cm
Ramificazioni è una serie pittorica che ha un inizio ma non una fine.
Stabilendo alcune regole come condizioni di esistenza (dimensione e grana della carta, tecnica pittorica, cornice, struttura archetipica) ogni elemento entra a far parte di un tutto, costituito da diverse singolarità.
La struttura universale della ramificazione prende movimento differente in base al colore che la anima. Tale colore, come il timbro di voce di ogni individuo o le impronte digitali, influenza il gesto pittorico nel momento in cui viene eseguito, ma anche la percezione dell'osservatore.
Una semplice ramificazione viene intesa in modo diverso dagli occhi osservanti di ognuno: radici, fiumi, foci, lampi, formicai, vulcani, falde acquifere, e così via.
Ogni colore ha una specificità inequivocabile, che si trasforma nel tempo in base alla luce, alle stagioni, al rapporto tra i pianeti e gli astri, a chi guarda e quando guarda e come guarda.
Oltre alle azioni del mondo sul mondo, il nostro sguardo fa cambiare il senso delle cose, ne cambia la sostanza, dunque la superficie colorata della materia non può che esserne il riflesso nella sua costante cangianza.